LAMEZIA TERME .::. Lameziaweb.biz, il Portale della città di Lamezia Terme, Calabria
Il portale della città di Lamezia Terme



Lamezia Terme

19 aprile 2012
 

È stata inaugurata la Fiera del libro calabrese a Lamezia

Altri articoli da »
Scritto da: Redazione
Tag:, , ,

Nei locali del Centro Pastorale di Lamezia Terme è stata inaugurata la quarta edizione della Fiera del Libro Calabrese, promossa dall’ Associazione “Sinergie Culturali, alla presenza di quasi 400  studenti della Calabria frequentanti le scuole elementari ( 110 allievi provenienti da Cortale), medie e superiori e rappresentanti delle forze dell’ ordine come il colonnello  Vittorio Volpe,  comandante  dell’ esercito della Calabria e il tenente della Riserva Selezione  Procopio  Rosa , nonché il sindaco Gianni Speranza, il vicesindaco Francesco Cicione, l’ onorevole Doris Lo Moro,  la dottoressa Mirella Pacifico, in sostituzione di Francesco Mercurio, direttore generale Ufficio scolastico regionale, dirigenti scolastici e docenti.La Fieradel libro Calabrese, che si concluderà il primo novembre, presenta quest’ anno interessanti novità che puntano sull’ approfondimento ed ampliamento dei contenuti delle edizioni precedenti. Infatti « quest’ anno - ha precisato il presidente di “Sinergie Culturali” don Natale Colafati - abbiamo realizzato un progetto dal titolo “La Calabriaoltre la mafia” insieme a dei laboratori per  dimostrare ai giovani che, dinanzi ai falsi valori della ndrangheta, siamo in grado di indicare dei valori veri e positivi che consentiranno loro di vivere una vita piena, non da subordinati, degna di essere vissuta. È un progetto ambizioso e propositivo - ha proseguito - che guarda la realtà, non se la nasconde, ma cerca di capirla ed interpretarla,  non si ferma all’analisi ma va oltre». Nella vetrina dei libri della cosiddetta editoria minore è stata allestita anche  la mostra dei libri antichi e dei primi numeri dei giornali calabresi che ci riconducono alla  memoria storica illuminandoci sulla nostra provenienza. Tra questi giornali spicca  il Campanaio, antico settimanale pubblicato per la prima volta di domenica  nel 1872 mentre l’ ultimo numero porta la data del1892. Inquesta quarta edizione della Fiera è ospitata pure  una mostra di pittura con lo scopo,  secondo don Natale, di «educare al bello e  coltivare così il senso del buono». A ciò si aggiunge  una serie di laboratori destinati agli adulti al fine di recuperare il rapporto educativo con i giovani  perché « oggi - ha ribadito don Natale - gli adulti  sono in crisi, ecco perché non educano più».  In linea con quanto realizzato lo scorso anno, ci sarà un terzo progetto consistente in un  laboratorio  rivolto non solo alle  scuole medie ed elementari ma esteso anche alle scuole superiori di tutta la regione che dovranno produrre un elaborato o un grafico o altro  che sarà  premiato nel mese di maggio. Grande è apparso  il ruolo della scuola nella costruzione della società concepita non come un luogo di informazione ma di formazione che si realizza  attraverso la cultura e questo di oggi « è un evento - ha detto la dottoressa Mirella Pacifico - che fa cultura nelle scuole attraverso la quale gli allievi possono  diventare critici e  riconoscere il male che non è soltanto mafia ma ciò che  non mira al bene comune. La scuola è una palestra di democrazia dove l’ alunno deve  rispettare delle regole e dove inizia la sua integrazione  con il territorio».

Lina Latelli Nucifero





Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>