 |
Giovani volontari vicini ai bisognosi |
|
|
Stampa |
Invia ad un amico |
|
Articolo Letto 4643 volte |
|
|
|
FALERNA - Quello del 2010 � �un bilancio che d� soddisfazione ai nostri volontari, lustro all'associazione e sprone per i prossimi progetti�. Esordisce cos� Tommaso Mendicino, responsabile del servizio civile gestito dal sodalizio "Futura", nell'illustrare gli aspetti salienti dell'iniziativa. Mendicino, che ormai da anni si dedica al terzo settore martiranese, � sicuro che il progetto di servizio civile portato avanti a Martirano Lombardo con un'attivit� intensa e piuttosto brillante abbia consentito ai giovani volontari che lo hanno realizzato di portarsi �a casa il ricordo di un'esperienza altamente formativa e umanamente coinvolgente�.
Un progetto di dodici mesi di servizio a beneficio degli anziani, �con l'obiettivo � dice � di migliorarne la qualit� della vita, prevenendo l'isolamento e il disagio senile. Da un punto di vista squisitamente pratico, gli interventi dei volontari sono stati finalizzati a garantire il soddisfacimento di delicati bisogni, quali l'assistenza alla persona e l'alleggerimento del carico familiare�. Ma nell'espletamento del servizio si sono registrati anche aspetti prettamente umani: quelli inerenti all'instaurarsi di rapporti di amicizia tra gli "over 70" e i giovani volontari. Che si sono adoperati pure per l'organizzazione di iniziative culturali, di ricreazione e promozione della persona, con l'obiettivo di favorire in particolare la relazione tra gli anziani e il contesto locale.
�Tra le attivit� svolte � spiega Mendicino � la rappresentazione degli antichi mestieri attraverso l'allestimento di botteghe e laboratori artigiani tradizionali; la manifestazione di carnevale secondo gli antichi usi di Martirano Lombardo; diversi momenti di festa, di aggregazione; uno spettacolo di canti e balli popolari che ha chiuso in bellezza l'anno di servizio civile�. Il responsabile del sodalizio tiene a evidenziare che �l'idea valoriale di fondo che ha animato il progetto � stata una sola: quella che la vecchiaia abbia il pieno diritto di essere percepita come un'et� da inventare e da vivere a 360 gradi. L'anziano deve essere vissuto non come essere umano in naturale decadimento, ma come sano portatore di valori sociali e culturali. Seguendo queste coordinate, i volontari � prosegue Mendicino � non si sono risparmiati e si sono messi in gioco con le loro convinzioni, i loro talenti e soprattutto con il loro entusiasmo. Le difficolt� non sono mancate. Ma operando sulle criticit� si sono educati alla cooperazione e al lavoro di rete. Un'esperienza � conclude � che ha regalato sorrisi e calore umano agli anziani di Martirano Lombardo e una straordinaria occasione di crescita ai volontari�.
Un bilancio piuttosto positivo del servizio civile svolto lo scorso anno � stato tracciato pure dal responsabile della sede di San Mazzeo dell'associazione "Futura", Alfredo Santorelli. Per il quale con il 2010 si � chiusa "una stagione di attivit� molto intensa e assolutamente formativa sotto tutti gli aspetti. I volontari del servizio civile, ha affermato, con il loro lavoro costante e appassionato, sono riusciti a creare un �network sociale�.
La qualit� e la quantit� dei servizi, resi nel solco nobile del volontariato e delle iniziative di sostegno reale alle fasce di cittadini pi� deboli, degli anziani in particolar modo, giustificano la soddisfazione di quanti li hanno resi possibili. Santorelli ha rimarcato �lo straordinario spirito solidaristico, di abnegazione verso i pi� bisognosi, che ha caratterizzato l'operato di tutti i giovani volontari coinvolti�. |
|
Fonte: gazzettadelsud.it | |
|
|
|
|
|