LameziaWeb
   
 
 
 
 
Non solo cibi naturali e biologici
  Stampa Invia ad un amico Commenta nel Forum Articolo Letto 3490 volte  
 
FALERNA - Proseguono gli appuntamenti della prima domenica d'ogni mese del mercato della fondazione "Campagna amica" e della Coldiretti nella tensostruttura fieristica del lungomare falernese con esposizione e vendita di prodotti agroalimentari a chilometri zero. Un mercato di prodotti locali che registra un crescente afflusso di visitatori. Tra le novit� dell'esposizione di domenica scorsa i prodotti per il benessere naturale di una ditta a conduzione familiare fondata a Joppolo (Vibo Valentia) da una mottese d'adozione, Fiorella Restuccia, con �l'intento di salvare e conservare nel tempo l'antica arte della cura del corpo�, senza l'uso di conservanti e correttori chimici, con l'impiego esclusivo di componenti naturali coltivati e lavorati artigianalmente in Calabria: fiori, erbe, frutta, olio d'oliva.
L'azienda riprende la ricetta di un'usanza della Magna Graecia, tramandata per generazioni di madre in figlia: quella di una caldaia di rame portata in dote dalle spose per farvi bollire gli ingredienti per la produzione di sapone. Una tradizione domestica millenaria che la ditta di Joppolo ha avuto la capacit� di trasformare in un'attivit� produttiva artigianale in cui si manifesta lo spirito imprenditoriale femminile calabrese. Il suo impegno nel settore del benessere naturale ha consentito la creazione di una serie di prodotti per la pelle non aggressivi, grazie sia al sapiente impiego di olio di oliva e di vegetali coltivati in un'area priva di agenti contaminanti sia ad antiche ricette di lavorazione a freddo, che lascia inalterate le caratteristiche naturali dei componenti.
Prodotti naturali, che hanno ricevuto apprezzamenti in Calabria e la certificazione del dipartimento di Scienze degli alimenti e dell'ambiente dell'Universit� di Messina. Una produzione legata alle caratteristiche naturali della Costa degli dei, che favoriscono la crescita spontanea di varie piante ed erbe officinali. Per sfruttare e valorizzare al meglio questo prezioso patrimonio della natura la ditta di Joppolo ha creato un moderno e attrezzato laboratorio, in cui il materiale raccolto viene conservato, lavorato e confezionato con il giusto grado di umidit� e d'esposizione ai raggi solari.
 
Fonte: gazzettadelsud.it |Archivio Notizie dal Lametino
 
 
© 2001 www.lameziaweb.biz |Terms of use |Privacy Policy |Scrivi alla Redazione |Segnala un errore |Studio Grafico Fradaweb