 |
Nessuna assunzione fino al 2013 |
|
|
Stampa |
Invia ad un amico |
|
Articolo Letto 3364 volte |
|
|
|
FALERNA - Nessuna assunzione di personale da parte dell'Ente locale ci sar� fino al 2013, a prescindere dall'eventuale possibilit� di stabilizzare lavoratori Lsu/Lpu, a seguito di bando regionale, in presenza di convenienza e necessit� per il Comune.
Lo ha deliberato l'esecutivo municipale di San Pietro a Maida, guidato dal sindaco Pietro Putame, nell'approvare il piano triennale di fabbisogno di personale per il periodo 2011/2013, tenendo conto sia della necessit� di risorse umane sia dei vincoli legislativi nazionali e delle disponibilit� finanziarie. Tuttavia nel 2011/2012 il Comune si avvarr� del lavoro flessibile consentito dalle disposizioni regionali, utilizzando due stagisti dell'elenco regionale "Programma stages 2008".
Per far fronte alle maggiori esigenze di polizia locale, specie da luglio a settembre, ricorrer� alla capacit� occupazionale dell'unione intercomunale "Monte Contessa", di cui San Pietro � membro, oppure dovr� organizzare il servizio con il personale di ruolo mediante progetti strategici.
La giunta ha approvato anche la nuova dotazione organica con i posti coperti e quelli vacanti. Che sono complessivamente 43, di cui 20 coperti a tempo pieno e 4 a tempo parziale (50%). I vacanti sono 19, di cui 11 a tempo pieno e 8 a tempo parziale (50%). Nel dettaglio sono vacanti tre posti nell'area finanziaria: uno d'istruttore direttivo (categoria "D") e due di esecutore contabile (categoria "B").
Di questi ultimi uno a tempo parziale (50%). Nell'area culturale, scolastica e socio-assistenziale mancano le figure di un istruttore direttivo, di un esecutore/collaboratore amministrativo (categoria "B" al 50%), di un autista (categoria "B" al 50%). Nell'area amministrativa sono assenti un istruttore direttivo (categoria "D"), un istruttore amministrativo (categoria "C"), un esecutore/collaboratore amministrativo (categoria "B" al 50%).
Nell'area della polizia municipale non sono coperti un posto d'istruttore direttivo (categoria "D"), un altro d'istruttore amministrativo (categoria "C") e due di esecutore/collaboratore amministrativo (categoria "C") a tempo parziale (50%).
Infine nel settore comunale tecnico-manutentivo bisognerebbe coprire un posto d'istruttore amministrativo (categoria "C"); due di esecutore/collaboratore tecnico (categoria "B"), di cui uno a tempo parziale (50%); tre di operatore (categoria "A"), di cui uno a tempo parziale (50%).
L'area maggiormente carente di personale, quindi, � quella tecnico-manutentiva, seguita da quella della polizia locale. I settori finanziario e culturale/scolastico/socio-assistenziale se la cavano con tre posti vacanti ciascuno. Con atto amministrativo dello scorso dicembre sono stati assunti con contratto a tempo indeterminato e parziale (50%) quattro lavoratori Lsu/Lpu con la conseguenza che dallo scorso gennaio la pianta organica � costituita, come detto, di 43 posti, di cui 31 a tempo pieno e indeterminato (20 coperti e 11 vacanti) e 12 a tempo indeterminato e parziale (4 coperti e 8 vacanti).
L'incidenza della spesa comunale prevista per il personale nel 2011 (799 mila euro) sulle spese correnti � pari al 29%. Lo scorso anno si � verificata la cessazione dal servizio di un dipendente di ruolo a tempo pieno. |
|
Fonte: gazzettadelsud.it | |
|
|
|
|
|