 |
Il tempo e le emozioni rivivono |
|
|
Stampa |
Invia ad un amico |
|
Articolo Letto 2645 volte |
|
|
|
FALERNA - Il tempo e le emozioni rivivono nel monologo di Tommaso Cozzitorto
Il Rotary Club Reventino ha organizzato a Falerna una serata particolare, voluta dal presidente Antonio Giacobbe e da tutti i soci. Infatti alla presenza di tanti soci e amici � stato presentato lo spettacolo culturale, costituito su impostazione teatrale, intitolato "Il tempo, le emozioni", monologo accompagnato dalla musica del pianoforte e del violino. Il monologo, creato appositamente per la serata rotariana e, quindi, alla prima rappresentazione, � stato scritto e interpretato da Tommaso Cozzitorto, mentre la colonna sonora del testo � stata curata ed eseguita dal maestro Rosa D'Audino al pianoforte e dal maestro Maria Mattea Pagani al violino. Testo e musica vogliono essere un percorso vita sulle emozioni attraverso il tempo, dove la dimensione dello spazio diventa rarefatta lasciando il posto alle suggestioni derivate dall'esperienza esistenziale.
Si tratta di un viaggio che spazia dalla letteratura all'arte: Pasolini, Pavese, Hemingway, Kilmt,Picasso; la musica rappresenta il legame poetico tra le parti meditative-culturali. � un invito a guardarsi dentro e a considerare la vita (pur nelle sue illusioni e delusioni, gioie e dolori) un prezioso patrimonio personale.
Le musiche scelte a corredare il testo sono tra quelle pi� emozionanti e suggestive: Parla pi� piano, Eternamente, Ne me quitte pas, Il bacio, My way, Love story, La vita � una cosa meravigliosa, Memory, Inno all'amore. Nella seconda parte dello spettacolo � stata proposta la versione italiana della poesia-canzone "Avec le temp" di Leo Ferr�. In questo caso � stata preparata su voce e musica, dove la splendida musica del violino e del pianoforte di Rosa D'Audino e Maria Mattea Pagani ha creato un tutt'uno con la voce di Tommaso Cozzitorto. "Col tempo sei" � sembrato l'epilogo pi� appropriato del discorso portato avanti durante il corso dello spettacolo. La serata ha emozionato il pubblico presente ed � stata molto apprezzata dal presidente Giacobbe che, mostrando viva soddisfazione personale e di tutto il club, ha ringraziato i professori Cozzitorto, D'Audino e Pagani per il grande momento culturale e artistico che hanno regalato. (sa.inc.) |
|
Fonte: gazzettadelsud.it | |
|
|
|
|
|