LameziaWeb
   
 
 
 
 
Il Consiglio comunale ha istituito la biblioteca
  Stampa Invia ad un amico Commenta nel Forum Articolo Letto 1998 volte  
 
FALERNA - Sar� intitolata all'editore Rosario Rubbettino di Soveria Mannelli la biblioteca comunale istituita di recente a Motta Santa Lucia, piccolo centro della Valle del Savuto. Lo ha deciso l'esecutivo municipale. L'istituzione dell'importante struttura, perch� non ci pu� essere sviluppo civile, sociale ed economico senza una sana crescita culturale. Che, specie in un paese dell'entroterra, non pu� essere delegata solamente alla scuola.
Serve una rete culturale, alla cui realizzazione devono contribuire soggetti diversi, compresi sodalizi e strutture di supporto. A cominciare da una biblioteca. Di cui a Motta Santa Lucia, si avvertiva la mancanza, anche in rapporto con le esigenze formative di tanti giovani, soprattutto degli studenti. Alla biblioteca, che dispone di uno statuto e di un regolamento, sono stati destinati i locali dello stabile dell'ex scuola media di propriet� comunale. Quattro vani che si affacciano sulla centrale piazza Castello per accogliere tutto il patrimonio librario disponibile. Per la gestione della struttura culturale nel bilancio di previsione 2011 sar� inserita una congrua somma. Con l'istituzione della biblioteca il Comune ha inteso offrire una struttura che �assicuri a tutta la popolazione un efficiente servizio d'informazione in tutti i settori della conoscenza - si evidenzia - garantisca la conservazione, l'incremento e l'aggiornamento del materiale bibliografico, manoscritto, di stampa e audiovisivo; costituisca un centro di raccolta, custodia e divulgazione dei documenti riguardanti la storia locale�.
E ancora una struttura per promuovere studi, dibattiti, ricerche sulla realt� socio-culturale del territorio mottese e calabrese; garantire la custodia e la fruibilit� di tutto ci� che fa parte del locale patrimonio culturale; creare �un centro di formazione permanente�, un supporto alle istituzioni scolastiche, a cui le stesse possano fare riferimento per lo svolgimento delle loro attivit� didattiche ed educative. Nello statuto � precisato, fra l'altro, che la biblioteca metter� a disposizione i propri locali per incontri, dibattiti e potr� espletare la sua funzione anche in luoghi diversi dalla sede fissata, in modo autonomo o in collaborazione con enti e associazioni. L'amministrazione municipale dovr� assicurarle, oltre alla sede, idonee attrezzature, personale e finanziamento annuo adeguati agli scopi e al programma, istituendo un apposito capitolo di spesa nel bilancio. L'organizzazione e il funzionamento saranno affidati a un comitato di gestione, di durata quinquennale di norma, nominato dal Comune e costituito dal sindaco o da un suo delegato; da un responsabile della struttura; da due membri dell'assise cittadina con la rappresentanza della minoranza; da singoli rappresentanti degli organi collegiali scolastici, delle associazioni culturali e dei consigli circoscrizionali, qualora questi ultimi venissero costituiti. Al suo interno il comitato dovr� avere un presidente e un segretario, da eleggere alla prima riunione.
Tra i suoi compiti l'elaborazione di un programma; l'annuale presentazione all'amministrazione municipale, entro ottobre, di una relazione sull'attivit� svolta e sulle proposte per l'anno successivo; sottoporre all'attenzione del civico consesso i propri indirizzi di politica culturale; l'attuazione di iniziative capaci di promuovere la pi� ampia fruibilit� dei cittadini e la partecipazione agli incontri. Ma il punto dolente di ogni servizio � la disponibilit� di personale che lo espleti. Un problema di non facile soluzione nei piccoli comuni che devono fare i conti quotidianamente con le ristrettezze finanziarie in cui si barcamenano. Per questo nello statuto � previsto che, per garantire l'efficienza della biblioteca, l'amministrazione comunale possa affidarne la gestione a sodalizi locali mediante una convenzione.
 
Fonte: gazzettadelsud.it |Archivio Notizie dal Lametino
 
 
© 2001 www.lameziaweb.biz |Terms of use |Privacy Policy |Scrivi alla Redazione |Segnala un errore |Studio Grafico Fradaweb