|
 |
Individuato l�autore delle Statua della Madonna |
|
|
Stampa |
Invia ad un amico |
|
Articolo Letto 1982 volte |
|
|
|
CONFLENTI - Lo scultore Giacomo Colombo � l�autore della Statua della Madonna della Visora, venerata a Confluenti, di cui si era smarrita la paternit�. L� importante notizia � stata annunciata dallo storico Vincenzo Villella, il quale, dopo tante ricerche, � riuscito ad individuare l� autore dell� opera in un atto del 1881 del notaio Antonio Maria Vescio, curatore della trascrizione di tutti i documenti relativi alle apparizioni della Madonna negli anni 1578-1579 e alla storia del grande santuario che ogni anno � meta di migliaia di pellegrini. Il nome dell�artista e l�anno di commissione erano scomparsi dal basamento della statua nel corso di uno dei tanti errati restauri effettuati nei secoli scorsi con scrostamenti e ripitturazioni. �Quella di Conflenti - ha riferito lo storico Villella - � tra le sculture pi� belle che il celebre artista abbia prodotto. Ed � significativo che la comunit� di Conflenti, nella prima met� del �700, mentre si effettuavano i lavori di ampliamento della chiesa, abbia contattato uno dei migliori scultori devozionali del tempo, commissionandogli una statua in legno policromo di cos� grande pregio. La statua lignea, alta m. 1,60, dal bellissimo volto e dal manto in ferro inverniciato, ispirata all�iconografia canonica, nel corso dei secoli � stata arricchita di diademi, di corone d�oro e di tanti oggetti preziosi offerti dai fedeli per grazia ricevuta�. Giacomo Colombo (Este-Padova 1633-Napoli 1731) lavorava in una bottega di Napoli dove, dal 1688 al 1731, realizz� tanti capolavori di statuaria lignea e marmorea in tutte le province del Regno di Napoli. La scoperta che questa opera � sua conferisce alla statua di Visora una posizione privilegiata nella storia dell�arte del Regno di Napoli in quanto fornisce alla Sovrintendenza un elemento in pi� per curarne il restauro e la valorizzazione, come � gi� successo per tante altre opere della bottega del famoso scultore in Puglia, in Molise, in Calabria. �La committenza, infatti, per questo grande artista - continua Villella - era la pi� varia: dalle cattedrali alle chiese madri nonch� a quelle dei vari ordini monastici�. L�opera in legno pi� rinomata dello scultore � il gruppo della Piet� della Collegiata di Eboli. Altre sue opere sono le acquasantiere in marmo della chiesa della Croce di Lucca, i monumenti funebri dei principi di Piombino, il S. Andrea della chiesa di Aversa, il S. Martino di Macerata Campana. La produzione di questo grande artista settecentesco va oltre spaziando dai busti ai reliquiari, dalle statue singole ai gruppi statuari. Colombo, che era un vero e proprio artista-imprenditore, cos� come lo fu Giotto, dirigeva una vera e propria bottega di artisti, capace di soddisfare le richieste di opere in tutte le regioni meridionali. Fu sorretto, nella sua prolifica attivit� professionale, dalla lunga e assidua frequentazione del grande pittore Solimena che spesso gli forniva anche idee e modelli compositivi e disegni che poi venivano tradotti in sculture.
Lina Latelli Nucifero |
|
Fonte: Redazione | |
|
|
|
|
|
|
|