 |
Un'estate da 20 mila euro Sagre e feste da agosto |
|
|
Stampa |
Invia ad un amico |
|
Articolo Letto 1483 volte |
|
|
|
MARTIRANO LOMBARDO - Sagre della patata, della fragolina di bosco e degli antichi sapori per un costo complessivo di 15 mila euro; feste della montagna e degli anziani con un costo rispettivamente di 5 mila e 4 mila euro. Queste le iniziative in programma per l'estate a Martirano Lombardo e per le quali l'ente ha provveduto a chiedere un contributo all'assessorato regionale al Turismo.
Le manifestazioni sono previste per agosto, tranne la Sagra degli antichi sapori e la Festa degli anziani, che si terranno a settembre. Lo ha stabilito l'esecutivo municipale martiranese, nell'approvare il programma delle attivit� di carattere socio-turistico e culturale, finalizzate alla valorizzazione del territorio comunale e alla creazione di momenti di aggregazione per i residenti e i forestieri.
Nella proposta da finanziare l'amministrazione municipale evidenzia i requisiti turistici di cui dispone il Comune: la posizione strategica tra mare e montagna con peculiarit� paesaggistiche, ambientali, storiche, culturali, antropologiche; la produzione agroalimentare di qualit�; la �pace bucolica� che si respira fra la terra quasi sempre ammantata di verde e il cielo trasparente, elementi non comuni in un tempo caratterizzato da ritmi frenetici e stressanti di vita; gli edifici nobiliari ricchi di storia; il suggestivo Viale dei Tigli con la sua terrazza, luoghi di riposanti passeggiate. Senza dimenticare gli itinerari turistici delle frazioni Pietrebianche, San Nicola, Santa Croce.
�Una menzione particolare merita la frazione Pietrebianche�, spiegano gli amministratori, �con le sue casette linde emergenti dai colli, con la sua caratteristica piazzetta circolare, da cui con una piacevole escursione � facile raggiungere la localit� Bombarda dove, a cura del Corpo forestale dello Stato, � stata creata un'area attrezzata di notevole interesse turistico e sportivo. Tutto ci�, proseguono gli amministratori, �costituisce un'alternativa ai ritmi stressanti, al trambusto, ai rumori delle citt� e offre un incontro ravvicinato, un rapporto pi� stretto con la natura�.
Per il Comune l'ambiente rurale e l'ospitalit� della gente sono ingredienti essenziali di un turismo alternativo che valorizzi il territorio e le attivit� locali, contribuisca a rivitalizzare l'agricoltura e i prodotti del luogo, facendoli conoscere ai forestieri come frutto dell'esperienza e delle capacit� professionali di uomini e donne. Secondo le previsioni, l'insieme delle iniziative dovrebbe fare registrare un numero di presenze turistiche superiore a quello dei residenti. |
|
Fonte: gazzettadelsud.it | |
|
|
|
|
|